Territorio

Il nostro

Territorio

Scopri i dintorni di Casa Azzurra

Abbazia

di Fiastra

L’abbazia di Chiaravalle di Fiastra è inserita all’interno di una estesa riserva naturale dove ci sono curati sentieri a piedi, in bici o a cavallo. E’ una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia ed ha dei sotterranei di rilevante interesse architettonico. Qui i monaci ribelli benedettini ancora oggi vivono seguendo la regola fondamentale del loro ordine “Ora et Lavora”in pieno amore ed armonia.

San

Ginesio

Incluso nel circuito de “i borghi più belli d’Italia” ideato da Touring Club Italia, San Ginesio , prende nome dal santo protettore degli attori e degli artisti. Il centro storico è caratterizzato dalla piazza principale da cui spiccano la Collegiata la Pieve e il teatro comunale G. Leopardi. Consigliata la passeggiata fino alla Porta Ascara e giardini annessi per la sua vista mozzafiato sul panorama meritatamente nominata “il balcone sui Sibilini”. Un altro belvedere da non perdere si trova sul Viale della Cogna, sopra le mura della città. Le principali attrazioni di San Ginesio sono le chiese gli edifici religiosi di epoca crociata; il borgo è anche denominato “la città delle 100 chiese”, ricche inoltre di simbologia templare.

Monti

Sibillini

Il Parco Naturale dei Monti Sibillini è un connubio di paesaggi di montagna, di laghi, di foreste, di pascoli , di piante, di animali, ma anche di piccoli centri storici con bellezze artistiche di rilievo. E’ il luogo ideale dove fare pic-nic, escursionismo, passeggiate a piedi, in auto o in moto e perché no, anche in mountain bike. Sempre all’interno del Parco si trovano numerosi maneggi dove poter organizzare escursioni o lezioni a cavallo. In inverno si scia con impianti efficienti a Frontignano e Sassotetto.

La città di

Recanati

Recanati è un borgo medievale con un fascino unico reso noto per i natali del grande poeta Giacomo Leopardi.
Il classico percorso letterario che prevede la visita a Palazzo Leopardi, la piazzetta del sabato del villaggio, il colle dell’Infinito e la Torre sono una meta imperdibile.
Dal famoso “ermo colle” inoltre si gode una vista mozzafiato su valli e monti circostanti.
Recanati è comunque anche tanto altro: chiese bellissime, musei, palazzi d’epoca e siti archeologici tra cui l’insediamento di Fontenoce e le Necropoli di Fontenoce e Cava Kock.
Interessante è anche il museo dedicato al tenore/attore Beniamino Gigli.
Recanati dista solo 8 km da Loreto dove è possibile visitare il Santuario della basilica della Santa Casa.

Sferisterio di

Macerata

Lo Sferisterio è una struttura teatrale unica nel suo genere. A forma di semicerchio, è all’aperto e vanta un’acustica di altissima qualità.E’ famoso per la stagione lirica estiva chiamata “Macerata Opera Festival” che vede perfomance di livello internazionale.

Il

Mare

Da Casa Azzurra in 30 minuti d’auto si raggiunge la Riviera Adriatica. Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio. Porto San Giorgio o Porto Recanati sono località i cui i centri urbani sono moderni e animati sia di giorno che di notte. Le spiagge sono lunghe, attrezzate di ogni comfort e permettono di fare belle passeggiate. Il Parco Naturale del Conero, immerso in splendidi scorci di natura incontaminata, vede contrastarsi il verde del monte con il blu del mare Le belle e rinomate località turistiche di Sirolo, Portonovo e Numana si affacciano su spiagge di una bellezza unica, raggiungibili in modo comodo oppure tramite percorsi guidati di escursionismo.